Winter Trail Monte Prealba
Visita sempre il sito web dell’organizzatore per le informazioni più recenti.
Winter Trail Monte Prealba : informazioni generali
Il Winter Trail Monte Prealba è organizzato da ASD Bione Trailers Team e si svolge a Bione (Valsabbia, Brescia) l'11 gennaio 2026. Si tratta della tredicesima edizione. Il tracciato raggiunge la cima del Monte Prealba, indicata come vetta della gara a 1270 m. L'organizzazione impiega oltre 150 volontari e un sistema informatico per il controllo e la vigilanza sugli atleti durante la manifestazione. Sono previsti punti di controllo e ristoro distribuiti lungo i percorsi; all'arrivo è disponibile un punto ristoro.
Distanze e dislivelli
- 70 km - 4300 m D+
- 50 km - 3300 m D+
- 22 km - 1500 m D+
- 12 km - 600 m D+ (versione competitiva e non competitiva)
Iscrizioni, quote e posti disponibili
Le iscrizioni aprirono il 01/06/2025 e chiuderanno il 07/01/2026. I posti massimi per ogni gara sono indicati nel regolamento: 60 posti per la Hard, 60 per l'Ultra Marathon, 150 per la Softly Hard, 100 per la Softly competitiva e 100 per la Softly non competitiva. Le quote variano in base alla finestra di iscrizione; sono previste differenze tariffarie per periodi diversi e servizi inclusi come pacco gara, ristori, pranzo della domenica e assistenza sul percorso.
Regolamento, sicurezza ed equipaggiamento
Per la partecipazione è richiesto il rispetto del regolamento ufficiale e, per le gare competitive, il certificato medico agonistico per atletica leggera. Sono previsti controlli del materiale obbligatorio e sanzioni in caso di mancanza. I tempi massimi di completamento sono: 16 h per la 70 km, 14 h per la 50 km, 9 h per la 22 km e 6 h per la 12 km. L'organizzazione assicura assistenza medica e servizio scopa; i concorrenti devono contribuire alla sicurezza segnalando ritiri e assistendo atleti in difficoltà.
Equipaggiamento obbligatorio (sintesi): telo termico, giacca impermeabile adatta ad alta quota, riserva idrica/alimentare, fischietto, telefono, indumenti lunghi, berretto e guanti; per le gare più lunghe anche pila frontale, calzature idonee e ramponcini se comunicati. Visita il sito dell'organizzatore sito web per le informazioni più aggiornate.